

Vasco Pratolini
In secondo piano, leggendo l'articolata trama, ci si rende conto del rischio a cui erano esposti i manovali impegnati nella muratura. Negli ultimi anni dell' '800 (in cui è ambientato il romanzo) la costruzione di murature progrediva, nonostante il difficile periodo che seguiva l'Unità italiana; tuttavia le tecnologie di sicurezza nel settore erano ancora molto arretrate, e lo dimostrano le continue morti di manovali.


Bisognerà aspettare il '900 con l'introduzione di nuove macchine in grado di aiutare l'uomo, salvaguardando la sua vita e riducendo i suoi sforzi, nella costruzione di opere edili (scavatori, gru, ponteggi moderni...).
Nessun commento:
Posta un commento